Dopo vari anni a fare foto davanti ad un palcoscenico ho deciso di far vedere il teatro dal punto di vista di un fotografo, dal mio punto di vista. Fotografare un attore è, per me,
Il teatro dal punto di vista di un fotografo

Dopo vari anni a fare foto davanti ad un palcoscenico ho deciso di far vedere il teatro dal punto di vista di un fotografo, dal mio punto di vista. Fotografare un attore è, per me,
La storia scritta dallo scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson con lo pseudonimo di Lewis Carroll nel lontano 1865 con i suoi bizzarri personaggi continua a sorprendere il giovane pubblico. La storia narrata dalla compagnia
Le mille e una notte: l’incontro dei profumi d’oriente con i sapori di Sicilia. Nella fantastica cornice della terrazza di Ciccio e la Ristogatta si è svolto lo spettacolo di danza del ventre a cura di
Sabato 17 giugno Pavana ha festeggiato il compleanno di Francesco Guccini con una festa in piazza il cui evento principale è stato lo spettacolo teatrale. Lui e Lei, due conoscenti dei tempi dell’Università di Bologna
“Ma se non sono la stessa dovrò domandarmi: chi sono dunque? Questo è il problema… povera me! Come ogni cosa è strana oggi”. Dice Alice nella tana del Bianconiglio, prima di avventurarsi nel paese più
Le avventure di Pinocchio è direttamente tratto dall’omonimo romanzo collodiano con l’intenzione di recuperare il più possibile l’originale romanzo pedagogico ottocentesco che ancora oggi mantiene inalterato il suo fascino e le rocambolesche avventure del simpatico
La spada nella roccia: la vera storia di Re Artù nella rivisitazione della compagnia Nome Omen. “Chiunque estrarrà la spada da questa roccia sarà re”; ovvero l’avvincente saga del leggendario Artù che da fanciullo diventerà
La storia di Peter Pan raccontata dai protagonisti. Uncino è il narratore d’eccezione oramai vecchio e su una sedia a dondolo, senza la sua abituale parrucca e senza l’uncino. Inizia a raccontare la storia di
Installazione scenica, luci, adattamento, scelte musicali e regia di Pablo Maximo Taddei Personaggi ed interpreti Flavio De Paola: Guglielmo da Baskerville – Adso da Melk (Voce da giovane e voce da vecchio) voce di Malachia Danilo Zuliani:
“Voci disperse”, un saggio per il laboratorio teatrale di Anna Rita Chierici: voci disperse e riunite mettendo insieme tre scene sulle quali gli allievi hanno lavorato nel corso dell’anno. Sono le voci della città